L’ansia deriva dall’emozione della paura che insorge in presenza di un pericolo, ma a differenza della paura, l’ansia si manifesta anche quando il pericolo è assente ma percepito come incombente. L’ansia patologica si rivela attraverso sintomi quali irrequietezza, facile affaticabilità, diffficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare e lterazione del sonno. Ansia generalizzata, ansia sociale, ansia anticipatoria, attacchi di panico e fobie sono alcuni dei più diffusi disturbi d’ansia.
A tutti può capitare di avvertire ansia e stress nel risolvere un conflitto, nel prendere decisioni o nel portare avanti scelte difficili. Ma ci sono momenti in cui l’ansia mette particolarmente in crisi e non sempre si riesce a risolvere la crisi da soli.
Gli attacchi di panico sono crisi d’ansia estreme, con i sintomi dell’ansia al massimo dell’intensità, fino alla paura di morire, impazzire o perdere il controllo. l disturbi da attacchi di panico sono caratterizzati da ripetuti attacchi di panico, imprevedibili, inaspettati e non provocati né da una malattia medica né da una sostanza. L’ansia anticipatoria, una caratteristica del disturbo da attacchi di panico, è la paura del ripresentarsi di un nuovo attacco. Questa preoccupazione cresce e pervade l’intera esistenza della persona che vive in un continuo stato di apprensione di “paura di avere paura”.
I sintomi
La caratteristica essenziale di un Attacco di Panico è un periodo preciso di intensa paura o disagio accompagnato da almeno 4 sintomi somatici o cognitivi su 13 sotto elencati:
Combattere l’ansia, sintomi e disturbi è possibile e d’ansia e attacchi di panico si può guarire.